Tu sei quiSeminario 2017 - APPrendere storia e geografia al tempo del digitale. E poi?

Seminario 2017 - APPrendere storia e geografia al tempo del digitale. E poi?


 

 Rete delle Geo Storie a scala locale
 
Associazione CLIO ‘92
 
Amministrazione Comunale di MOGLIANO VENETO (TV)
 
 

APPrendere storia e geografia

al tempo del DIGITALE

E poi?

Cosa insegnare e imparare, come

e soprattutto perché.

Venerdì 8 settembre 2017, ore 8.30 - 17.30

Mogliano Veneto (TV) – Teatro Cinema Busan, via Don G. Bosco, 41 e Scuola “Piranesi”
Piazza Donatori di Sangue, 1
 
B. Maillart, La recherche, http://www.brunomallart.com/press
 
Pensiamo che nativi digitali si nasca, ma soprattutto si diventi.
E in questo processo di apprendimento la scuola svolge un ruolo importante e significativo.
Quella attuale è stata definita anche la generazione app. Secondo H. Gardner, psicologo americano, le app che ci inducono o incoraggiano a esplorare nuove strade ci rendono app-attivi; quando, al contrario permettiamo alle app di limitare o condizionare le nostre azioni, le nostre scelte o i nostri obiettivi, diventiamo app-dipendenti.
Come usare allora le nuove  tecnologie per non esserne usati? In particolare, in che modo l’insegnamento della storia e della geografia con le risorse digitali modifica le strategie cognitive e la mediazione didattica, può sostenere processi di apprendimento innovativi, a quali condizioni, con quali aspetti critici e nuove opportunità?  Quali le competenze di docenti e delle classi coinvolte?
Il seminario prende avvio da interrogativi come questi e dalle attività didattiche che già sono in atto nelle scuole per cercare possibili risposte, indicare piste di lavoro, facilitare la condivisione e l’approfondimento di buone pratiche e sensate esperienze.
Ed elaborare nuove domande.
PROGRAMMA
 
 

1° Sessione

Mattina
 
8.45 - 13.00 Sede: Teatro Cinema Busan, via Don G. Bosco, 41 – Mogliano Veneto (TV)
 

  8.30 - 8.45

9.00     

 Registrazione

 Apertura dei lavori

  9.20 - 10.05        
“Questo sito era molto lungo e dopo un po' noioso", ovvero dell'importanza di imparare a valutare la credibilità delle fonti di informazioni.
 
Lucia Mason
Prof.ssa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Università di Padova
10.05 - 10.45
La distanza educativa tra spazio e tempo nell’epoca digitale.
 
Lorena Rocca
Prof.ssa associata di Geografia umana presso il  Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità e prof.ssa di Didattica della Geografia presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
10.45-11.15 
Coffee break
11.15 – 12.00
Web history: apprendere e insegnare col web per comprendere il mondo e le sue storie.
 
Ivo Mattozzi
Docente a contratto della Libera Università di Bolzano
Presidente di  Clio ‘92
12.00 – 12.45
Sussidiari, manuali e biblioteche digitali: un modo insolito di insegnare e apprendere la storia.
 
Giuseppe Di Tonto
Esperto di didattica digitale
12.45 - 13.30
Discussione

 

2° Sessione

Pomeriggio

15.00 - 17.30 Sede: Scuola primaria “Piranesi”, Via De Gasperi, 8 - Mogliano Veneto

 
1. LABORATORIO SCUOLA DELL’INFANZIA; SC.PRIMARIA: CL. 1^
 
Nel tempo del digitale "nuovi sguardi" per la scuola dell’Infanzia
Spunti e suggerimenti per ragionare sulle cose del mondo attraverso sguardi interattivi e linguaggi tecnologici. Contesti operativi dove i processi, le scelte e le motivazioni sostengono l'approccio al digitale alla scuola dell'infanzia. Cornici, scatti, ritagli di foto, ricostruzioni e ampliamenti d'immagine, costruzione di mappe e percorsi interattivi, procedure per muoversi e far muovere ed altro che il fare in azione mette in gioco.
 
Anna Aiolfi - IC Spinea n.1 (VE)
 
 
2. LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA: CL. 1^, - 2^ - 3^
 
Leggere, interpretare e documentare il paesaggio di vita con le applicazioni di Google
Google Drive, Google maps, e Google Foto sono un insieme di programmi particolarmente utili e facilmente fruibili per lo sviluppo di tematiche legate al paesaggio e al patrimonio artistico, culturale, ambientale. Con questo laboratorio verrà offerta una panoramica sull'uso di queste applicazioni ad un livello di base: nello specifico i partecipanti potranno sperimentare l'uso di drive per creare, conservare e condividere file, l'uso di maps per osservare luoghi e creare itinerari; l'uso di foto per catturare immagini, archiviarle e renderle facilmente fruibili.
Per la partecipazione è consigliato il possesso di un account google (nome.cognome@gmail.com)
 
Monica Bellin - IC Spinea n.1 (VE)
 
 
3. LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA: CL. 3^, 4^, 5^
 
Navig@ndo si impara?
Come usare le risorse digitali per l'insegnamento e l'apprendimento della geostoria nelle ultime classi della scuola primaria? Quali risorse possono essere utili per rendere più significativo un quadro di civiltà? Con riferimento ad un tema (una civiltà particolarmente significativa del mondo antico) nel laboratorio verranno analizzati alcuni materiali del web per valutarne l’efficacia didattica, i possibili usi in classe (quali operazioni e attività proporre ad alunni/e), l'attendibilità delle informazioni. Nel confronto finale, si discuteranno le diverse soluzioni proposte per condividere criteri, modalità, vantaggi e criticità delle nuove tecnologie per la storia a scuola.
 
Luisa Bordin - IC Carbonera (TV)
 
 
4. LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA: CL. 4^, 5^
 
Come trovare informazioni in rete?
Motori di ricerca, parole chiave, valutazione della pertinenza dei risultati.
Nella prima fase del laboratorio verranno presentati segmenti di attività realizzate in alcune classi. I partecipanti potranno discutere, valutare e proporre altre esperienze.
Nella seconda fase si passerà alla pratica laboratoriale in cui i partecipanti, sulla base di alcune indicazioni, cercheranno e valuteranno la pertinenza dei risultati della loro ricerca.
Per conclusione si potranno pensare percorsi di alfabetizzazione alla ricerca in rete per gli ultimi anni della scuola primaria.
 
Nadia Paterno - IC Spinea 1 (VE); Gabriella Bosmin - Rete delle GeoStorie a scala locale
 
 
5. LABORATORIO SCUOLA SECONDARIA I° GRADO
 
Valutare l'attendibilità di un sito web di storia
Come insegnare alle\agli alunne\i il modo in cui valutare se le informazioni storiche di un sito sono attendibili? Non è facile districarsi tra le varie proposte presenti nel web e tra i risultati dei motori di ricerca che spesso presentano un'infinità di materiali. Lo scopo del laboratorio è quello di affrontare il tema dell'attendibilità storica dei contenuti di un sito, partendo da un'esperienza condotta con una classe seconda di scuola secondaria di I grado, per proporre e condividere una lista di possibili criteri da usare a scuola.
 
Elena Barbazza - IC Mogliano Veneto 1 (TV); Lorella Lazzari - IC Martellago (VE)
 
 
6. LABORATORIO TRASVERSALE: DOCENTI 4^ E 5^ SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I° GRADO
 
Aiuti visivi e mappe cognitive per la didattica della storia: facilitare l'apprendimento e favorire l'inclusione con l'uso di software digitali
Incentivare l'uso di aiuti visivi e mappe cognitive per tutta la classe è uno dei punti chiave che garantisce l'attivazione di processi inclusivi ed efficaci anche nella didattica della storia. Nel laboratorio verrà sperimentata la costruzione di diverse tipologie di schemi logici e mappe cognitive, usando semplici software, anche open source. Si rifletterà insieme sul significato didattico che questi strumenti possono assumere e su come facilitino l'apprendimento e la personalizzazione per tutti gli alunni e non solo per quelli che presentano bisogni educativi speciali.
 
Francesco Zambotti - PhD – Dottore di Ricerca in Pedagogia e Didattica, Responsabile della Sezione Scuola della Pianificazione Editoriale delle Edizioni Centro Studi Erickson. Docente universitario a contratto e formatore, si occupa da sempre dell'uso delle tecnologie didattiche per incentivare processi inclusivi a scuola.
 
 
7. LABORATORIO TRASVERSALE: DOCENTI 4^ E 5^ SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I° GRADO
 
Sussidiari, manuali e biblioteche digitali: un modo insolito di insegnare e apprendere la storia. Analisi e proposte
Il laboratorio esplora le caratteristiche e le potenzialità dei nuovi strumenti dell'editoria scolastica (sussidiari e manuali, biblioteche digitali) e suggerisce modalità di uso didattico applicate all'insegnamento e all'apprendimento della storia. Non mancheranno riferimenti all'allestimento e all'uso di ambienti didattici digitali e all'organizzazione del setting degli spazi classe e biblioteca.
 
Giuseppe Di Tonto - Esperto di didattica digitale
 
 
I relatori e le relatrici del seminario
 
 
Giuseppe Di Tonto
Docente di materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria superiore di Treviso. Già docente a contratto di Informatica per le Scienze Umane e Informatica per le scienze storiche presso l’Università di Bologna.  Ha svolto attività di ricerca nei settori della didattica della storia, della comunicazione digitale, della scrittura sul web e della formazione a distanza. Autore di pubblicazioni e saggi sulla scrittura per i nuovi media e sulle applicazioni delle nuove tecnologie della comunicazione alla didattica, alla formazione e all’insegnamento della storia.
 
Lucia Mason
È professoressa ordinaria di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Ha svolto studi sul cambiamento concettuale, le credenze epistemiche, l’apprendimento multimediale, la valutazione delle fonti e la comprensione di informazioni in Internet su questioni controverse. Il suo più recente interesse di ricerca riguarda l’uso dei movimenti oculari per lo studio dei processi di elaborazione di testi e immagini, e l’analisi delle reazioni fisiologiche per lo studio della relazione tra prestazione cognitiva in ambito scolastico ed emozioni. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali e capitoli in volumi internazionali. In italiano l’ultimo lavoro è “Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione” (Il Mulino, 2013, seconda edizione).
 
Ivo Mattozzi 
È stato professore di storia moderna e didattica della storia presso l'Università di Bologna dal 1972 al 2010. Ora è in pensione, ma tiene un insegnamento di storia e didattica presso la Libera Università di Bolzano.  È presidente di “Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia". Nell'Università di Bologna ha tenuto un seminario sulla storia generale come problema epistemologico e metodologico e un corso nel Master di Comunicazione storica. I campi di ricerca sono numerosi, ma ora si è particolarmente dedicato ai problemi di comprensione e di scrittura in storia e alla struttura della storia generale da insegnare.
 
Lorena Rocca 
Laureata in pedagogia a pieni voti presso l’Università degli Studi di Padova, consegue il dottorato di ricerca uomo-ambiente, è vincitrice di una borsa post-dottorato in scienze della terra sul tema “territorio della rete” e Professore associato in geografia umana presso l’Università di Padova. Ha trascorso periodi di visting professor  all’Università di Würzburg (DE), Colonia (DE) e di Caxias do Sul (BR). Per la Fondazione Eni Enrico Mattei della sede di Venezia ha coordinato un filone di ricerca sullo studio di metodologie e strumenti facilitanti la partecipazione dei cittadini per lo sviluppo locale. Al suo attivo più di cento pubblicazioni sul tema della geografia dei processi partecipativi per lo sviluppo locale, della didattica della geografia, della sostenibilità e dell’educazione al patrimonio e alla cittadinanza ed è Editorial Board e Referee in riviste internazionali di ambito geografico e didattico. La sua ultima monografia raccoglie le riflessioni sull’insegnamento congiunto di storia e geografia.
 
Per partecipare è richiesta l'iscrizione entro il 30 luglio.
 
Per iscriversi compilare il modulo online
 
Per info: referente  Luisa Bordin tel. 0422.398018