Tu sei quiTutte le strade portano a Roma ...Anche la Castellana? Verifica e valutazione

Tutte le strade portano a Roma ...Anche la Castellana? Verifica e valutazione


6. VERIFICA E VALUTAZIONE

 

Con il tema affrontato i ragazzi hanno scoperto il reticolato romano nei paesi vicini, lo hanno messo in relazione con la civiltà romana, si sono resi conto della sua importanza e hanno saputo formulare i motivi del suo valore come bene ambientale.
Nel corso delle attività sono stati sollecitati a compiere operazioni cognitive per concettualizzare le informazioni, per diventare consapevoli dei processi di trasformazione e per affrontare il testo scolastico con più interesse:
 
  • tematizzare la Castellana e categorizzare gli argomenti;
  •  riconoscere con l’aiuto di una griglia le caratteristiche e gli indicatori della strada: traffico, edifici, servizi e funzioni;
  •  localizzare e contestualizzare la Castellana in una pianta del 2004;
  •  discriminare informazioni vere in un testo cloze e individuare i sottotemi;
  •  collegare le informazioni di un testo con quelle della carta geografica per conoscere il tragitto della Castellana nel ’900;
  •  costruire una scheda tecnica della Castellana oggi;
  •  produrre ipotesi sulle origini romane della strada;
  •  verificare le ipotesi analizzando strade, città, aree centuriate nella ricostruzione della X Regio Venetia et Histria;
  •  individuare in un testo storiografico le informazioni che riguardano il tema principale, la centuriazione, le cause, le tasformazioni del paesaggio e quelle che fanno capire i cambiamenti sociali, ambientali, linguistici;
  •  generalizzare il sistema delle centuriazioni in altre parti dell’impero romano: in Italia, in Tunisia e in Europa;
  •  trovare le temporalizzazioni e rappresentare periodi con la linea del tempo;
  •  verificare se la Castellana è rintracciabile nella centuriazione romana su una ricostruzione locale della centuriazione di Altino;
  •  leggere un disegno tecnico di una centuriazione e riconoscere gli elementi principali;
  •  ipotizzare la costruzione del giardino centuriato;
  •  assumere dei ruoli ed eseguire correttamente i compiti;
  •  individuare la zona da centuriare, i punti cardinali e contrassegnarli;
  •  usare gli strumenti: groma e paline;
  •  tracciare i cardi e i decumani principali e secondari e segnare i confini;
  •  applicare conoscenze geometriche e matematiche: rette ortogonali, angolo retto, sottomultipli di misure agrarie;
  •  produrre inferenze sulle competenze necessarie per costruire strade e aree centuriate;
  • costruirsi un modello di suddivisione agraria compreso tra due decumani su un lucido e applicarlo sulla CTR di Trebaseleghe 1968 per vedere se alcuni tratti della Castellana sono sovrapponibili a decumani o limites;
  •  riconoscere il processo di trasformazione del paesaggio e rilevare le conseguenze sociali, interculturali, economiche, linguistiche, ambientali e religiose prodotte dalla centuriazione;
  •  rilevare le permanenze e i cambiamenti;
  •  descrivere le strade di oggi e quelle del periodo romano e riconoscere culture e stili di vita diversi.