Tu sei quiPost-it / Ho navigato nel web - NL. n° 7

Ho navigato nel web - NL. n° 7


 

  • Historia Ludens
Historia Ludens è una associazione che si occupa di didattica della storia.
Fondata a Bari nell'estate del 1995 da docenti e laureati in Didattica della Storia e in discipline storiche.
Oggi è questo sito (nato nel 2011)  che si propone di raccogliere professori, studenti e ricercatori per discutere di didattica, scambiarsi materiali, comunicare soluzioni didattiche e analisi sull'insegnamento della storia.
Le pagine del sito: Digistoria, Patrimonio e paesaggio, Geostoria e cittadinanza, Preistoria, Didattica della storia, Diario di bordo, Biblioteca, News. Nella  sezione The Next Generation materiali e contributi sulla formazione dei futuri insegnanti (a cura di A. Brusa e L. Cajani).
 
 
 
 
  • Storia e Futuro
Rivista on-line di storia e storiografia nata nel 2002 con lo scopo di pubblicare, promuovere e condividere gratuitamente contenuti scientifici attraverso la rete. L’ambizione della rivista è quella di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie per comunicare il sapere storico. La rivista si concentra sui diversi aspetti dell’età contemporanea, coprendo anche (ma non solo) le tematiche di storia politica, storia sociale,  ambientale, non tralasciando le problematiche legate alla didattica e alla divulgazione del sapere storico e delle sue fonti. L'obiettivo principale della rivista è promuovere, agevolare e coadiuvare la circolazione del sapere scientifico in ambito storico. 
 
 
 
 
 
 
 
  • Centro Interculturale della Città di Torino
Nato nel 1999, il sito è dedicato alle tematiche interculturali e alle nuove dimensioni della cittadinanza nelle città plurali, frutto di un complesso progetto del Centro Interculturale della Città di Torino. Il Centro nasce nel 1996 con l’obiettivo di offrire a tutti i cittadini, sia nativi sia migranti, opportunità di formazione interculturale oltre a occasioni di incontro, dialogo e confronto su temi e questioni di interesse comune, le cui attività sono supervisionate da un Comitato Scientifico.
Nella sezione Approfondimenti si segnala il Glossario selezione di “parole-chiave, concetti e temi” utili per comprendere il significato della educazione e delle tematiche interculturali.
 
 
 
 
 
 
  •  Storia Medievale
Iniziativa culturale e didattica a cura del prof. Raffaele Licinio (ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari), editore e webmaster. Il sito possiede 4 diversi indirizzi, ognuno dei quali ospita sezioni differenti e decine di rubriche:
Si segnalano le sezioni:
 
  • castelli italiani rassegna (con 7189 voci) regione per regione, su catelli, fortezze, rocche, torri, borghi ed edifici fortificati, palazzi  del potere con glossario ragionato delle opere di fortificazione;
  • cinema e medioevo che presenta tutti i film sul Medioevo  cronologico, ma anche  sul medioevo immaginario, fantasy e di “atmosfera (3119 film schedati sino ad oggi).

 

 

  • Il Caso S.

        Dialogando di storia, qualcosa ne verrà fuori!

È un progetto di comunicazione storica animato da studenti con la rigorosa scientificità di chi fa storia: un blog con interventi su parola-chiave, rubriche e contributi. Gli obiettivi: socializzare i saperi, piuttosto che un dibattito per soli addetti ai lavori;  rendere accessibile non tanto i risultati dei loro studi, ma la cassetta degli attrezzi (portale aperto per il contributo di esterni); avvicinare chi ha gli strumenti per sapere e chi invece si ritrova a dover credere. La cultura intesa non come monopolio solo di pochi iniziati, ma come la pratica dello scambio e della condivisione su un piano di parità.
 
 
 
 
 
 
  • Novecento.org

        Didattica della storia in rete

Rivista on line di didattica della storia a cura dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Attraverso la rivista l’INSMLI contribuisce a realizzare gli obiettivi della Convenzione con il Miur per l’insegnamento della storia del Novecento. L’ambizione è: raccogliere, condividere e ridistribuire saperi, conoscenze, risorse utili per la ricerca didattica e l’innovazione nella scuola italiana, utilizzando le potenzialità di Internet e stimolando le potenzialità virtuali degli insegnanti-ricercatori di storia. Aggiornamento storico e didattico, offerta di materiali, percorsi didattici, dossier di documenti, mostre virtuali, riflessioni metodologiche e aggiornamenti sugli avvenimenti Europei in questo specifico ambito di insegnamento.
 
Da segnalare per la scuola primaria
Sezione: Didattica in classe: Uso dell'archivio
Bambini e basta. 1938: “Via da scuola, sei ebreo!” Leggi razziali e scuola: storie piccole di un’enorme esclusione.
Sezione: Dossier: La storia nell'era digitale
Home Workshop: nella scuola primaria - Novecento.org
Intervento alla tavola rotonda su “Come utilizzare al meglio le tecnologie digitali nell’insegnamento della storia dalla primaria alle superiori”.
Buone pratiche per l’insegnamento della storia con le TIC nella scuola primaria.
 
 
  • Centro COME
È un servizio della Cooperativa Sociale “Farsi Prossimo” che opera dal 1994. Promuove:
 l’inclusione sociale e culturale dei bambini/ragazzi stranieri in Italia e il loro inserimento educativo e scolastico;
 lo scambio e la valorizzazione di biografie personali, riferimenti culturali e lingue d’origine.
Il sito si propone di realizzare un intervento di sostegno e di consulenza a distanza nei confronti degli insegnanti, attraverso la fornitura di servizi vari sui temi dell’accoglienza, dell’insegnamento dell’italiano L2, dell’educazione interculturale; fornisce bibliografie aggiornate, indirizzo di siti, Centri di Documentazione, centri risorse; informazioni sulla normativa dell'inserimento scolastico;
 materiali didattici; modelli di progetti sperimentati in varie città.
 
Si segnalano le pagine:
-Sapore di Fiabe. Fiabe del mondo che raccontano il cibo.
 
 
  • Il fiume Marzenego  
 
Il sito realizzato dall’associazione storiAmestre (che partecipa al Gruppo Proponente la formazione di un Contratto di Fiume riguardante il Bacino del Marzenego) si articola  in cinque diversi temi:
  1. Il Marzenego nel quadro dei passati assetti fluviali sversanti in laguna. Caratteri, gestione e interventi, trasformazioni degli assetti fino all’Ottocento.
  2. La configurazione del bacino del Marzenego all’inizio dell’800, l’assetto alle soglie del 900 l’urbanizzazione postbellica.
  3. Documenti progettuali e fotografici degli interventi tecnici del Consorzio Dese Sile nel Novecento.
  4. Storie e documenti dagli anni ’70 al presente.
  5. Il Marzenego oggi dalle sorgenti alla foce in laguna. Descrizione grafica.