Tu sei quiPost-it / Parole da non perdere - NL n° 8
Parole da non perdere - NL n° 8
Un’altra bellezza
- Sostiene Alessandro Baricco: “Quel che forse suggerisce l'Iliade è che nessun pacifismo, oggi, deve dimenticare, o negare quella bellezza: come se non fosse mai esistita. Dire e insegnare che la guerra è un inferno e basta è una dannosa menzogna. Per quanto suoni atroce, è necessario ricordarsi che la guerra è un inferno: ma bello…
- Strana Iliade senza dei. Riflessioni sul pacifismo di oggi e l'estetica della guerra di Eva Cantarella (Corriere della Sera 30 settembre 2004)
- Alessandro Baricco, «Omero, Iliade»!! ed. Feltrinelli, 2004 Alcuni racconti per immagini a cura della 1C della «Renaldini».
- Serve ancora l’epica per raccontare la guerra? di Francesca Masoero, 2 Novembre 2015
- Vedi anche Baricco - Da Tucidide al nostro modo di stare al mondo
GUERRA E PACE in tre sussidiari[1]della scuola primaria
Cosa impara sulla guerra e sulla pace un alunno/a della scuola primaria? Quali le conoscenze che vengono proposte in riferimento alle diverse società studiate? Quale posto occupava la guerra nelle civiltà antiche? Nello stesso modo nei diversi tempi e aree geografiche del mondo? E la pace?
Abbiamo provato ad esaminare tre sussidiari della scuola primaria per una prima fotografia di cosa ci raccontano su questi temi. Senza pretesa di completezza e rappresentatività, ma con lo scopo di mostrare una possibile pista di lavoro e di riflessione.
Volume 3
Capitoli del
sussidiario
|
Riferimenti testuali alla /guerra/ o alla /pace/ |
Dai primi gruppi umani al neolitico |
Nessun riferimento |
Volume 4
Le civiltà della Mesopotamia |
Intorno al 2000 a.C le terre e le città sumere furono conquistate dai Babilonesi. In seguito, all’incirca nel 1100 a. C. questi territori furono occupati dagli Assiri…Più tardi, i Babilonesi riuscirono a liberarsi dal dominio assiro, ma poso tempo dopo furono nuovamente sottomessi da latri popoli. (p. 19) |
Sumeri |
Le città sumere furono edificate vicino ai fiumi: le città erano circondate da mura che servivano per proteggerle dalle inondazioni o dagli attacchi dei nemici. (p. 23) |
L’organizzazione della società sumera. Ciascuna città-stato era governata da un capo, il re, che… comandava l’esercito… Vi erano poi i sacerdoti…i militari che dovevano difendere il territorio. (p. 24) |
|
Box: lo stendardo di Ur Si fa riferimento alle due facce: una detta della pace e l’altra dedicata alla guerra (p. 24. 25) + domanda sulle armi utilizzate dai Sumeri e sul n. delle ruote del carro. |
|
Babilonesi |
Babilonia fu distrutta e ricostruita più volte a causa delle invasioni di popolazioni che se ne volevano impadronire (p. 28) |
Assiri |
.. Grazie ad un esercito ben addestrato, all’uso della armi di ferro, alla cavalleria e alle macchine da assedio riuscirono a mantenere il controllo… Gli Assiri furono i primi a praticare la deportazione dei popoli vinti.. Le loro imprese di conquista e sottomissione furono rappresentate sulle pareti.. (p. 30)
|
Nel box leggo le fonti Gli assiri in battaglia riproduzione di immagini + domande di osservazione su armi, strategia militare, trattamento dei prigionieri (p.30) |
|
Civiltà egiziana |
…città spesso in lotta tra di loro per garantirsi il controllo delle acque… .. subì alcune invasioni.. durante l’età tarda antica fu conquistato da popoli stranieri e perse la sua indipendenza (p. 37) |
Società Si fa riferimento ai militari che difendevano il paese dalle invasioni straniere e seguivano il faraone nelle guerre di conquista (p. 42) Gli schiavi erano spesso prigionieri di guerra… |
|
La civiltà dell’Indo |
Nessun riferimento |
La civiltà cinese |
Nessun riferimento |
Le civiltà cretese e micenea |
… dominando con la propria flotta di navi il Mediterraneo … furono sottomessi da altri popoli dal nord della Grecia… (p.77) |
I Micenei |
.. sapevano fondere il bronzo per realizzare armi… (p. 82) L’espansione dei loro commerci fu sostenuta con numerose guerre , nelle quali mostrarono di essere abili guerrieri.. (p. 82) |
Leggo le fonti: vaso miceneo con scene di guerra (p. 84) |
|
La civiltà fenicia |
.. le navi da guerra erano lunghe, strette e molto veloci… (p. 89 + immagine) |
La civiltà degli Ebrei |
.. per sfuggire a popoli invasori.. Nel vicino Egitto cominciarono ad essere perseguitati e trattati come schiavi… Il regno di Israele venne conquistato dagli Assiri, dai Babilonesi… Infine i Romani, di fronte ai vari tentativi di rivolta… |
Volume 5
La civiltà greca |
… La Grecia fu invasa da popoli nomadi, tr i quali i Dori, che riuscirono a conquistare i territori dei Micenei. Con l’arrivo di questa popolazione iniziò un periodo durante il quale gli antichi abitanti furono sottomessi ai nuovi occupanti che avevano abitudini di vita diverse: usavano armi di ferro… (p.8) |
La polis di Sparta |
Gli spartiati… venivano addestrati a sopportare una rigida disciplina e, in caso di guerra, costituivano la parte più forte dell’esercito. … I perieci… in caso di guerra dovevano fornire un certo numero di soldati… (p. 12) |
La polis di Atene |
L’ecclesia decideva la guerra, la pace, le alleanze… (p. 13) |
La filosofia, la storia, le scienze |
… Tucidide che raccontò la guerra tra Atene e Sparta... (p. 24) |
Gli Etruschi |
.. si allearono per combattere i nemici esterni… caddero sotto il dominio dei Romani… (p. 38) |
|
.. contribuirono a rafforzare le città con opere difensive… (p. 40) la maggior parte delle città … per difendersi dai nemici erano circondate da mura fortificate, fatte di blocchi di pietra (p. 40) |
La civiltà romana |
Con il tempo, la città (Roma) divenne sempre più potente e, grazie al suo esercito, riuscì a sottomettere tutti i poppoli del Lazio e quindi tutta l’Italia (p. 47) |
Il periodo della monarchia
Il periodo della repubblica |
I re erano a capo dell’esercito… (p. 50)
… I patrizi avevano l’obbligo di formare l’esercito in caso di guerra… In questo periodo Roma allargò i propri domini… combattendo numerose guerre e stringendo alleanze con le città… (p. 51) |
Il periodo delle guerre civili |
… Il conflitto tra patrizi e plebei e la lotta per il potere di alcuni generali romani fecero scoppiare una serie di guerre civili … (p. 52) |
Giulio Cesare |
… Giulio Cesare come capo dell’esercito in dieci anni conquistò tutta la Gallia…(p. 53) … Ne seguì un periodo di guerre civili in cui gli eserciti di Cesare si scontarono con quelli inviati dal Senato di Roma.. (p. 53) |
Alcuni aspetti della civiltà romana |
L’esercito Per molti secoli far parte dell’esercito fu considerato un dovere verso lo Stato e un onore per ogni cittadino. Durante la monarchia l’esercito era composto solo dai patrizi poi, nel periodo repubblicano…, fu necessario far combattere anche i plebei…Nel periodo imperiale fare il militare divenne un mestiere e i soldati furono stipendiati. (p. 60) |
Religione |
Marte dio della guerra (p. 63) |
Le strade dell’impero |
.. Un impero cos’ vasto aveva bisogno di vie di comunicazione rapide e comode prima di tutto per spostare velocemente le truppe dell’esercito… (p. 74) |
Il cristianesimo; le persecuzioni |
Fu per questo che molti imperatori cominciarono a perseguitare i cristiani con l’esilio, la prigione o la morte (p. 77) |
La crisi dell’impero |
.. Per governarne un territorio così vasto servivano un esercito e molti funzionari…(p. 82) .. Per difendere l’impero serviva un esercito potente e perciò i comandanti cominciarono ad arruolare mercenari…(p. 82) |
Le migrazioni dei barbari |
Nel corso del IV secolo d. C. la pressione dei popoli barbari … divenne sempre più forte, fino a quando, a causa della debolezza dell’esercito romano, non si trasformò in una invasione. …(p. 83) |
|
… i Visigoti... penetrarono in Iatalia, raggiunsero Roma e la saccheggiarono … (p. 85) |
E intanto nel mondo… |
In Cina… il grande impero cinese protetto dalle invasioni dei Mongoli dalla Grande Muraglia attraversava un periodo di lotte interne… (p. 91) In Africa… i popoli di lingua bantu erano molto abili nella lavorazione dei metalli, con i quali costruivano utensili e armi... (p. 91)
|
Sulla base di questi (ed altri elementi) provare a rispondere alle seguenti domande:
a. Per quali civiltà e/o periodi presentati nei sussidiari non si fa riferimento alla guerra in modo diretto o indiretto.
Quali le possibili ragioni di questa scelta?
- Guerra (es. conquista, occupazione, battaglia…)
- Combattenti (es. guerrieri, militari…)
- Tecnologia (es. armi…)
[1] La tabella si riferisce a tre testi:
- per la classe terza GiroGiro Mondo, ElMedi, 2008.
- per la classe quarta : Voyager, ElMedi, 2008.
- per la classe quinta : Voyager, ElMedi, 2008.
- Login per inviare commenti