ERODOTO A SCUOLA. Appunti di storia e geografia.

XXI Scuola estiva di Arcevia 2015
25 - 28 agosto 2015
Istituto Comprensivo di Arcevia (AN)
La storia non è solo nei libri di storia.Tanta storia è anche in opere che ne fanno il contesto di trame finzionali. Il passato storico è rappresentato non solo tramite le scritture degli storici e degli autori di testi scolastici, ma anche attraverso i linguaggi di varie arti, da quelle figurative e grafiche al cinema, dalla letteratura e dal teatro alla musica, dalla multimedialità ai videogiochi: sono questi i principali linguaggi mediante i quali attualmente il passato storico è rappresentato oltre la scrittura degli storici e degli autori di testi scolastici.
Pubblicati i materiali del Seminario
C'ERA UNA VOLTA.
Imparare il passato tra finzione e storia
Giovedì 10 settembre 2015, ore 8.45 - 17.00
Mogliano Veneto (TV) - Centro sociale e Scuola "Piranesi"
Piazza Donatori di Sangue, 1
— C’era una volta...
— Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori.
— No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta (solo) il manuale.
Pur rimanendo ancora lo strumento di lavoro di gran lunga prevalente, possiamo cominciare a dire che c’era una volta solo il sussidiario/manuale di storia.
Per l’insegnamento/apprendimento di questa disciplina, i docenti utilizzano spesso, accanto al sussidiario/manuale, testi di finzione (una categoria molto ampia che va dai racconti scritti, al film, allo sceneggiato televisivo, al fumetto al videogame fino alle applicazioni per tablet e smartphone).
Quali le ragioni di queste scelte didattiche? Con quali obiettivi? Con quali risultati?
Quali i vantaggi e i limiti della fiction rispetto ai testi storici per far conoscere il passato? Quali le possibili complicità e le opportune convivenze?
Scopo del seminario è quello di avviare la riflessione su queste domande, tentare qualche risposta, costruire alcune possibili indicazioni di lavoro in classe.
I.C. Spinea 1 (VE)
Convegno di studi Modelli per conoscere Modelli per capire
Il Convegno Nazionale sulla Didattica delle Scienze, s’ispira ai principi guida del lavoro tutt’ora svolto dalla Commissione Continuità del Comprensivo Spinea 1: ricerca di modalità e strategie didattiche, sviluppo dei saperi disciplinari (continuità), documentazione delle attività, ricerca di criteri di valutazione.
Obiettivi del convegno: formazione intensa e significativa, proposte di conoscenze scientifiche, scambi di esperienze didattiche fra docenti e formatori, arricchimento fra docenti e genitori.
Spinea, 17-18-19 giugno 2015
Scuola Primaria "I. Nievo", Scuola Secondaria "G. Ungaretti"
I.C. Breda di Piave (TV)
Io, ragazzo del '99
Spettacolo allestito e interpretato da alunni delle classi 3^ della Scuola secondaria “G. Galilei” di Breda di Piave. Furono circa duecentosettanta mila unità soldati dell’ultima leva disponibile da opporre al nemico austroungarico al fronte, nella Battaglia d’Arresto, svoltasi tra il 16 e il 17 novembre 1917 presso il Molino della Sega, uno tra i luoghi più significativi degli eventi bellici del Comune di Breda di Piave. Per conoscere più da vicino eventi del conflitto mondiale di cui si celebra il centenario.
l’accadere di fatti e vicende umane considerati nella loro evoluzione attraverso il tempo (il progresso della storia, il corso della storia); la narrazione sistematica, studio e interpretazione critica delle vicende dei popoli e delle nazioni (storia del Risorgimento, storia antica, storia d’Italia, storia medievale, moderna, contemporanea); disciplina come materia di insegnamento scolastico (lezione di storia, insegnante di storia); ricostruzione ed esposizione dello svolgersi di un singolo aspetto della vita sociale e culturale (storia della musica, storia della letteratura; storia dell’arte); fatto vero, documentabile ...
Leggi tutto in In forma di parole e in Post-it